Leggere questo libro di Matteo Bussola, La vita fino a te (Einaudi, Torino 2018) è come prendere una macchina fotografica o un cellulare e scattare tante istantanee della propria vita, poi lasciarle lì e affidarsi al potere della memoria, senza pretendere che sia perfetto nell’ordine in cui un giorno le recupererà per farne oggetto di una narrazione. Libro divertente, senza dubbio alcuno. Libro che, se l’obiettivo che si prefigge è quello di divertire, lo raggiunge sicuramente. Non sottovalutiamo mai questo aspetto: se chi scrive lo fa anche per divertirsi, non necessariamente divertire se stessi significa divertire anche altri. Ma è anche un bel libro perché guidato costantemente da un disincanto ironico, che è tipico di chi se lo può permettere, che il lettore di oggi vorrebbe sempre ma non può sempre trovare. Quante volte, tra appassionati di lettura e anche di scrittura, mi sento dire “adoro tantissimo l’ironia nella narrativa”, oppure “il prossimo libro che scriverò lo scriverò con ironia”, oppure ancora “scriverò un libro comico, ma nella sostanza ironico”. Sono frasi che ho sentito recentemente sulle labbra di amici e conoscenti. Ma non tutti ci riusciranno. Il consiglio che mi permetto di dare circa l’uso dell’ironia è quello, banale quanto volete, di leggerla tanto quando viene praticata da chi sa fare a servirsene e Matteo Bussola, per esempio, è uno che ci sa fare, sicuramente aiutato anche dal fatto di essere un fumettista, oltre che dalla sua esperienza di vita, che non mi interessa conoscere, né tanto meno giudicare. Il recensore, spesso lo dimentichiamo, esercita la sua critica sul libro e non su chi lo scrive. Eppure, questa volta occorre una riflessione personale e avverto la necessità di uscire dai canoni e dalle convenzioni della recensione, perché a me è stato richiesto di usare l’ironia più spesso. Alcuni mi dicono che avrei la propensione a usarla. Ma per me è come una medicina: un medico ti consiglia un dosaggio, un secondo te ne consiglia un altro, ma tu, che ti conosci da una vita e che magari quel farmaco o uno simile lo usi da tempo, hai una tua idea che non va d’accordo né con il primo, né con il secondo consiglio. E allora? Non so dare una risposta, se non quella di indicare una via da percorrere ma con lo stesso rischio di quando ci si affida a un navigatore e poi si finisce tra le pannocchie in mezzo a un campo di mais: l’ironia usatela quando la sentite venire fuori da dentro; non usatela se ve la consiglia un altro; se la sentite venir fuori, lasciatela andare, perché non ha bisogno di freni: è già lei un freno al comico; l’ironia è già di per sé una specie di cucchiaino dosatore che, se usato bene, vi eviterà di commettere errori. Non usatela in nessun altro momento. Solo quando la sentite. E se volete un consiglio vero, leggete questo libro.
Il farmaco dell’ironia

Rispondi