Nel narrare non sempre il fine è tutto; spesso l’attenzione è attratta dal metodo

Uscito tredici anni fa, rimasto in attesa in scaffale per due anni, Trauma dello scrittore-psichiatra americano Patrick McGrath, è un romanzo che non si comprende se non si è vissuto un conflitto forte con la propria anima e il proprio passato. Tre uomini, lui, suo fratello dall’indole artistica ed estroversa, preferito dalla mamma, e suo padre, dal carattere burbero e introverso iniziano e terminano il grande segreto e il grande sospetto in cui si racchiude quella che possiamo considerare una grande incompiuta: la vita sentimentale con l’ex moglie Agnes, e la figlia Cassie, il paziente Danny, fratello di Agnes, veterano del Vietnam, il cui suicidio rende inutile ogni aiuto, la nuova fiamma Nora che passa disinvoltamente dal ruolo di amante a quello di paziente, in un groviglio di sentimenti diversi, di dialoghi narrativamente perfetti, in cui i gesti e i silenzi parlano più delle parole (quanto mi piace recensire facendo attenzione a queste sequenze, le più difficili da realizzare sul piano strettamente tecnico!). Accomuna questo caleidoscopio di emozioni, tutte sapientemente in crescendo verso il finale, il sentimento della fragilità di un mondo in cui nulla riesce a trovare un fine, Dopo Follia, e dopo Trauma, proseguirà il saccheggio delle opere dello psichiatra anglo-canadese, poi statunitense, che, si dice nelle comunità di lettori, dia ottima prova di sé anche nella forma breve del racconto, quella che, mi sia consentito dirlo senza che nessuno s’impermalosisca, viene erroneamente bistrattata dall’editore italiano, ma è invece di grande interesse per chi lavora proprio su temi come questi.

Patrick McGrath, Trauma, Bompiani, Milano 2007

Musica iberica

Molto complesso questo libro di Manuel Vilas: un diario particolare che va su e giù nel tempo, ma in cui tutto resta circoscritto nella famiglia, nei rapporti soprattutto con i genitori, in una Spagna che vive il trapasso dal franchismo ai tempi attuali. Una lettura musicale, armoniosa, lenta, caratterizzata da quel particolare sentimento che conduce il narratore/autore a dare ai personaggi della sua famiglia come soprannomi quelli di grandi musicisti del passato. Mettere a nudo se stessi è più facile di quanto si creda: richiede forza. Ma mettere a nudo con questa lucida trasparenza i rapporti con tutti i componenti la propria famiglia richiede di più: richiede coraggio.

M. Vilas, In tutto c’è stata bellezza, Guanda, Parma 2019, 416 pp.

Sogno

La vita è come una lampadina che trema prima di morire, sussulta e palpita di quel desiderio di non morire. E ugualmente ti dona tutto quello che può offrirti: la sua luce. Mi chiedo se lei sa che senza di quella resteresti al buio, che senza la vita ci sarebbe tenebra, che senza la luce potrebbe anche esserci soltanto ansia, terrore e il nulla, senza il suo respiro soltanto sospiro. Forse sì. Come quando la spegni di sera. E ti lasci pervadere dalla morbosa e neghittosa malinconia del buio. E allora ti affidi di nuovo a lei, anche se trema. I suoi sussulti accendono la vita. Ti fanno capire che solo un’altra vita, un’altra luce, potrà continuare a farti gioire delle meraviglie di quella luce, soprattutto dentro di te, in quel groviglio di emozioni che qualcuno chiama spirito. Mentre palpita, tu sai che potrebbe resistere, non credi che stia finendo di donarti la sua forza, fai di tutto per svitarla e avvitarla di nuovo, per stringerla bene al suo sostegno. Sai che cosa succede se si spegne. Non sei un elettricista, non sei un tecnico, non conosci la complessità del suo esistere; non puoi pretendere di sapere quella del tuo vivere. E ti attacchi, più stretto che puoi, alla sua vita.

La sua luce è nei tuoi occhi adesso, occhi che non vedo, occhi che non sento, occhi di cui non percepisco palpito e sospiro, occhi che mi appaiono meravigliosi per quel mistero che li attraversa da dentro. Tu sei la mia luce che vince il nulla. Palpiti e non lo fai sentire. Sussulti e non lo fai capire. Tremi, ma infondi fiducia, con la resistenza della tua energia fino alla fine.

La tua forza è la mia forza. La mia vita è la tua vita. Trema, trema sempre, mia luce. Non spegnerti mai. E, se dovesse mai capitare, facciamo di tutto, perché questa nostra luce si riaccenda insieme in un altro mondo, in un’altra sconfinata bellezza, che domani possa vincere questa fragilità e questo tremebondo palpitare di oggi.

Blog su WordPress.com.

Su ↑